Accostarsi a questo fenomeno non è un atto dovuto ma una scelta dettata dalla volontà di approfondire una
realtà che trova spazio principalmente negli ambienti del
paranormale ma che ha destato l'attenzione anche di persone illustri
che poco hanno a vedere con l'extrasensoriale.
Tutto sommato quando ci accostiamo
all'astronomia e all'ufologia Polvere di Stelle lo fa nel rispetto
della realtà oggettiva dei fatti, provando a toccare con mano ove
possibile e in mancanza di tale possibilità affidandosi ad esperti
del settore. Questa volta pur adottando un metodo simile tentiamo di
“sfiorare” l'argomento in quanto consci che i lettori attenti a
questo argomento vengono per la maggiore da esperienze che richiedono
rispetto assoluto : la perdita di un familiare, un amico è un evento
traumatico cui l'essere umano non è in realtà mai preparato ; il
vuoto è tutto ciò che rimane e molte volte il ricordo non è
sufficiente per riempire quegli spazi che possono diventare molte
volte veri e propri abissi in cui perdersi. Occorre in tal senso
accostarsi in maniera quasi impercettibile, consci che probabilmente
non verremo ascoltati o letti, tuttavia lo faremo poiché certi di
“tenere in borsa” oltre a un minimo di conoscenza, anche e
sopratutto etica personale che non ci permetta di scadere ( come
spesso accade) nella prepotenza conoscitiva.
Per anni ho vissuto nel dubbio dopo
aver ascoltato personalmente una traccia audio nel lontano 1996
fornita da “Zio Aldo” e “ Zia Teresa” che conteneva a loro
parere dei files audio appartenenti alla loro figlia e mia cara amica
Maddalena, morta a diciassettenne anni in un incidente
automobilistico dopo tre settimane di agonia in ospedale. L'amicizia con Maddalena era nata in
tenera età, in quanto cugina della mia migliore amica dei tempi di
scuola. Parliamo dell'asilo, poi le elementari e medie. Ci eravamo un
po' perse di vista agli inizi del liceo ma abitando in zona non era
difficile incontrarsi in quel di Porta Portese dato che entrambe
abitavamo nella stessa via a qualche portone di distanza. La notizia
della sua morte fu chiaramente devastante e quell'episodio causò in
me un cambiamento radicale dei modi di pensare e vedere la vita :
tristezza, apatia e forte senso di disagio. Ricordo molto bene quelle
sensazioni e oggi a distanza di anni il rispetto per quel dolore è
dovuto, accarezzare questo argomento necessario.
Aldo e Teresa furono ospiti della
trasmissione “Misteri” trasmessa sulla Rai dedicata alla
psicofonia.
In quell'occasione Zio Aldo e Teresa ebbero modo di mostrare dei nastri da lui stesso registrati nella abitazione di Trastevere in cui si potevano udire delle tracce audio a suo parere relative alla voce di Maddalena e se non ricordo male anche alla nonna. Si trattava di tracce brevi il cui linguaggio non era facilmente comprensibile ma in alcuni istanti quei rumori sono diventati “timbri : così la mia mente mi traeva in inganno. Ma come? Quegli istanti sembravano essersi impressi nella mente e a lungo vi avrebbero dimorato in forma latente fino al giorno in cui spinta da curiosità decisi di approcciarmi alla psicofonia.
In quell'occasione Zio Aldo e Teresa ebbero modo di mostrare dei nastri da lui stesso registrati nella abitazione di Trastevere in cui si potevano udire delle tracce audio a suo parere relative alla voce di Maddalena e se non ricordo male anche alla nonna. Si trattava di tracce brevi il cui linguaggio non era facilmente comprensibile ma in alcuni istanti quei rumori sono diventati “timbri : così la mia mente mi traeva in inganno. Ma come? Quegli istanti sembravano essersi impressi nella mente e a lungo vi avrebbero dimorato in forma latente fino al giorno in cui spinta da curiosità decisi di approcciarmi alla psicofonia.
Ciò che trovai in rete erano siti
dedicati al fenomeno creati da esperti del settore in cui le
testimonianze dirette si presentavano sempre realistiche e spesso
accompagnate da messaggi significativi, i quali tendevano alla
spiegazione disincarnata delle entità fautrici degli stessi.
In molti casi negli stessi siti
venivano riportate centinaia di tracce audio con relativa spiegazione
della frase “ udita” dall'esperto. In questo caso con tutta
onestà la maggior parte delle “voci” non era comprensibile,dico
questo perché le uniche frasi ascoltate comprensibili erano quelle
presenti sui siti dedicati al famoso Marcello Bacci. Di questo
parleremo più tardi però.
Un caro amico, il valido Alessandro Novelli di
Italian Research mi consigliò la lettura del volume scritto dal membro del CICAP Marco Morocutti, "Voci dall'Aldilà - indagine sulla psicofonia" e lui stesso avendo a disposizione il libro si offrì
gentilmente di darmelo din prestito.
Il libro scritto in maniera
ineccepibile affrontava il fenomeno della psicofonia in maniera
scettica, tentando di fornire una o più spiegazioni plausibili non
solo al fenomeno in sé ma alla costante di coincidenze “significative “.
Esiste all'interno del libro un capitolo interamente dedicato alle
esperienze dirette e sul campo e in tal senso Morocutti dedica molte
righe ( per me fatto già di per sé incredibile) all'esperienza di
“zio Aldo” e Maddalena, la cara amica cui parlavo qualche rigo
fa.
Non ero a conoscenza dell'incontro tra
Morocutti e i genitori di Madda per cui leggere l'esperienza
riportata per esteso dall'autore è stato per me significativo a tal
punto che la visione offuscata del fenomeno che avevo avuto per anni
trovò finalmente una spiegazione e un punto fermo.
Per quanto mi riguarda la ricerca
partiva da questa esperienza personale muovendosi poi su binari che
non potevano non portare alla realtà oggettiva, certamente non più
soggettiva, delle cose.
L'indagine di Morocutti sul caso di Maddalena Matano è presente anche sul sito del CICAP ed è possibile visionarla su https://www.cicap.org/new/stampa.php?id=100843
QUANDO
La Metafonia nasce con Raudive
Konstantin, definito pioniere del fenomeno, il quale, dopo
l'esperienza del “canto degli uccelli” impresso su nastro nel
lontano 1959 e descritto poi da Friedrich Jurgenson (1903 – 1987)
nel volume “ I dialoghi con l'aldilà” (in cui l'autore spiega
l'esperienza di Raudive come interferenza da parte di una stazione
radio anche se percepisce il dubbio derivato dall'interposizione poco
casuale fra la registrazione voluta di un fringuello e una
trasmissione radio che tratta di uccelli), definisce la Metafonia
come esplicazione di voci quale energia vitale dell'intelligenza
progressiva . Questo fenomeno fu ripreso poi anche dall'Ing. Carlo
Trajna , il più tecnico fra gli autori italiani, il quale dopo aver
analizzato migliaia di voci avanzava ipotesi sul procedimento di
impressione delle voci su nastro magnetico sfruttando termini quali
“produzione localizzata di campi elettromagnetici variabili a
frequenta sonica “ oppure “ modificazione localizzata e
significativa, mediante azioni fisiche, della velocità di
propagazione delle onde elettromagnetiche “ o ancora “
trasposizione , del tempo udibile, di campi elettromagnetici di
frequenza non acustica, in condizioni di invarianza energetica”.
METODI PRINCIPALI
Molti sono i sistemi per ottenere le
voci ma tra i metodi principali troviamo :
- RADIO quindi onde radio + trasmettirore + ricevitore
- REGISTRATORE DOTATO DI MICROFONO quindi fissare su nastro magnetico ciò che il microfono sente
PSICOFONIA SU RADIO
La scelta
dell'apparecchio può ricadere su un ricevitore moderno oppure uno di
costruzione meno recente, a Valvole o a Transistor.
![]() |
Radio a Valvole |
![]() |
Radio a Transistor |
Solitamente
gli sperimentatori prediligono apparecchi di fattura più antica
meglio se funzionanti a valvole e non ricevitori professionali
impiegati dai Radioamatori.
Scegliendo una
gamma di frequenza da ascoltare (OM-OC o gamma delle trasmissioni in
FM fa 87,5 a 108 Megahertz ) dall'altoparlante si possono udire parole e
suoni. Contrariamente se si sintonizza su una frequenza in cui non
trasmette nessuno si udirà solo rumore indistinto.
Ruotare la
manopola di sintonia lentamente fermandosi finché non si riconosce
la giusta sonorità.
Si può impiegare
in contemporanea un registratore per conservare su nastro le domande
eventuali formulate e le risposte provenienti dall'apparecchio
ricevente.
PSICOFONIA SU REGISTRATORE
Gli sperimentatori
si dotano di un normale registratore a cassette (il più
utilizzato) o a bobine.
Fondamentale è la
scelta del luogo quindi prediligono una stanza tranquilla. A questo
punto pongono in funzione l'apparecchio rimanendo in silenzio o
ponendo domande lasciando pause tra un quesito e l'altro. Addirittura
alcuni sperimentatori preferiscono provocare suoni o rumori (
sfregamento di fiammifero su scatola, rumore acqua che scorre,
fruscìo foglio di carta) immaginando che le “entità” vi possano
aggiungere loro messaggi.
Si arresta la
registrazione, riavvolgendo poi il nastro e si passa all'ascolto.
Il microfono
registra solo suoni captati dal suo microfono interno incorporato
negli apparecchi che sono facili da usare ma hanno una qualità molto
bassa. Per questo per esperimenti di questo tipo
sarebbe
sempre consigliabile l'utilizzo di un microfono esterno.
Inoltre e qui ribadisco che
gli sperimentatori difficilemente utilizzano attrezzature audio
professionali per i contatti con l'Aldilà. Nessun teccnico del suono
professionista afferma di registrare voci dei defunti.
Esiste
un procedimento diverso da quello descritto in precedenza, poco usato
in ambito metafonico : il
nastro montato al contrario.
Lo sperimentatore chiede a una persona di registrare alcune frasi su
una comune audiocassetta parlando con voce normale. Terminata la
registrazione lo sperimentatore apre l'involucro che rachiude il
nastro magnetico e scambia la parte interna con quella esterna così
che il nastro, una volta inserita la cassetta nuovamente nel
registratore, scorra al contrario rispetto al verso in cui è stata
registrata.
In questi casi i presunti suoni udibili saranno suoni senza
significato e l'ascolto richiede più fasi.
Ne sa qualcosa la Sig.ra Gabriella Alvisi, conosciuta in
ambiente psicofonico che utilizzava tale
sistema di registrazione in cui l'ascolto ripetuto più e più volte
si rende necessario ai fini interpretativi delle voci udibili.
A questo punto occorre fermarsi un attimo e specificare che la
Metafonia generalmente gode di due differenti situazioni :
- INTERPRETAZIONE DELLE VOCI La situazione più comune in ambito psicofonico per cui lo sperimentatore non riesce a riconoscere,durante il primo ascolto puro e semplice dei nastri, alcun messaggio che abbia senso compiuto. Questo fattore rende necessaria quindi l'interpretazione da parte dell'ascoltatore.
Esempio : VOCI
- EVIDENZA DELLE FRASI Le voci sono perfettamente udibili e comprensibili dall'ascoltatore e godono inoltre di senso compiuto nonostante un'evidente distorsione, tremolio che rendono le voci innaturali. Esperienze di questo tipo appartengono al Gruppo Sperimentatori di Grosseto facente capo a Marcello Bacci molto noto in nell'ambiente metafonico.
Esempio in video :
IL CENTRO PSICOFONICO DI GROSSETO
Fondato da
Marcello Bacci e Luciano Capitani .
Bacci,tecnico
radiofonico di provata esperienza, si approcciò alla Parapsicologia
già nel 1949 approfondendo la psicofonia nel 1965 fino al 1980.
Il Gruppo è
conosciuto a livello mondiale metafonico per l'uso progressivo e
notevole dei mezzi tecnici applicati alle sedute, sedute o se
vogliamo chiamarli esperimenti a cui hanno partecipato nel tempo
personalità quali il Radiotecnico Enrico Bernazzani, Carlo Trajna,
Ingegnere e studioso di Psicofonia, Paolo Presi sperimentatore
Udinese di Psicofonia, F. Jurgenson che nel 1982 prese parte a una
seduta con Marcello Bacci.
Lo stesso
autore del libro Marco Morocutti si dichiarò interessato alle sedute
organizzate da Marcello Bacci e tramite l'autrice e divulgatrice sui
temi della Psicofonia chiese a B. di poter assistere di persona a
uno degli incontri tenuti dal Centro aggiungendo che non aveva
intenzione di toccare le apparecchiature. Per tutta risposta il
Bacci, si immagina a causa della posizione di Morocutti all'interno
del CICAP ( Comitato di controllo sulle affermazioni paranormali),
rispose con un lapidario “ Spiacente, ma data la sua posizione non
se ne parla nemmeno”.Occorre precisare che questa sperimentazione seguì una serie di indagini che videro la partecipazione di personalità quali Carlo Trajna e Mario Salvatore Festa,docente di Fisica e di Radio Protezione Fisica presso l'Università di Napoli e dal radiotecnico Franco Santi.
Il Centro di
Grosseto opera principalmente con Radio a Onde Corte tra i 6 e i 7
MHZ con preferenza verso i 7,2. La
particolarità di Marcello Bacci si esplica nelle VDR ( voci dirette
alla radio), voci ottenute direttamente dall'apparecchio radio, una
vecchia radio a valvole, sintonizzata su di un fruscio bianco nelle
onde corte, piuttosto con una radio a transistor.
Questa sua
sperimentazione iniziò nel 1973,dopo una prima fase di Psicofonia
sperimentata attraverso il registratore.
Da citare
assolutamente la sperimentazione con Marcello Bacci tenutasi aGrosseto il 5 Dicembre 2004 alla presenza di un gruppo di qualificati
ricercatori italiani ed altri provenienti dal Portogallo e
dall'Inghilterra.
Occorre precisare che la sopracitata sperimentazione seguì una serie di indagini che videro la partecipazione di personalità quali Carlo Trajna e Mario Salvatore Festa,docente di Fisica e di Radio Protezione Fisica presso l'Università di Napoli e dal radiotecnico Franco Santi.
Un 'indagine fu fatta alla presenza del dr. ing. Carlo Trajna nella quale una seconda radio fu posta accanto a quella del Bacci, alimentata dalla stessa presa di corrente ed utilizzante la propria antenna individuale, fu sintonizzata nelle onde corte sulla stessa frequenza della radio del Bacci. Mentre quest’ultima riceveva comunicazioni da parte di una voce anomala, dalla seconda radio usciva solamente il normale fruscio bianco (Trajna, 1985). Questo esperimento elimina la possibilità di voci anomale prodotte fraudolentemente.
|
Un secondo ed ugualmente significativo esperimento fu quello eseguito dal prof. Mario Salvatore Festa, docente di Fisica e di Radio Protezione Fisica presso l’Università di Napoli, e dal radiotecnico Franco Santi. Tale esperimento consistette nella rimozione dalla radio del Bacci, durante la ricezione di voci anomale, di due valvole, la ECC85 (rivelatrice FM) e la ECH81 (convertitrice AM/SW), rilevando che anche senza queste valvole (in assenza delle quali non si può ricevere le normali stazioni radio delle onde corte) le voci hanno continuato a parlare senza alcuna interruzione.
|
Durante quest’esperimento il prof. Festa aveva pure misurato l’intensità sia del campo elettrico sia di quello magnetico nei pressi della radio, nelle condizioni di radio spenta e di radio accesa, sia durante le normali trasmissioni radiofoniche sia durante la manifestazione della voce.
Dai rilievi fatti i parametri relativi ai due campi non rivelarono variazioni significative né all’inizio del fenomeno né dopo la rimozione delle valvole mentre la voce continuò ad esprimersi. I rilievi indicarono inoltre che i valori misurati erano in pratica uguali a quelli rilevati con la radio spenta.
Dai rilievi fatti i parametri relativi ai due campi non rivelarono variazioni significative né all’inizio del fenomeno né dopo la rimozione delle valvole mentre la voce continuò ad esprimersi. I rilievi indicarono inoltre che i valori misurati erano in pratica uguali a quelli rilevati con la radio spenta.
LE ONDE CORTE E I RADIOAMATORI
Molte
sono le stazioni radio che utilizzano le Onde
Corte. I Radioamatori
per
fare un esempio lo sanno molto bene : ore e ore in contatto con
corrispondenti lontani, tanto è che questi appassionati conoscono il
mondo della radio come le loro tasche. La Gamma delle Onde
Corte
riguarda le frequenze tra i 3 e i 30 Megahertz. A livello pratico avendo di
fronte una radio a O.C.
E girando la manopola di sintonia si scoprono un numero enorme di
emittenti che trasmettono da tutto il mondo . Prima dei Satelliti
Artificiali , le Onde Corte hanno costituito l'unico canale
praticabile per inviare trasmissioni a grande distanza.
Vediamo insieme quali servizi si possono ascoltare su queste
frequenze :
- Radiofonia Internazionale
- Radioamatori
- Telegrafia e Telescriventi
- Segnali di Tempo Campione
- Immagini in formato Fax
- Suoni Insoliti o Interferenze
Particolare
attenzione merita la piazza dei Radioamatori,
un mondo oserei definire di appassionati
che
hanno scelto di comunicare grazie alle Onde Corte in diverse lingue e
usando termini in un codice e gergo particolari.
Da sottolineare il modus di trasmissione che impiega la tecnica della
Modulazione
SSB
( Single
Side Band / Banda Laterale/Unica)
per una migliore efficienza nei collegamenti fra stazioni lontane e
per un miglior sfruttamento del sistema radio.
In
pratica il circuito SSB
fa sì che la voce risulti naturale,non alterata ma sopratutto le
parole comprensibili.
SPIEGAZIONE
RAZIONALE DELLA METAFONIA
La Metafonia in migliaia e migliaia di file audio ha donato suoni,
rumori, frasi più o meno comprensibili ma sopratutto ha regalato
speranze e sollievo ad anime che non si davano per perse e
riconoscevano nelle voci una matrice soprannaturale, spirituale o
religiosa.
Spiegare logicamente il dolore è come tentare di spiegare un altro
nobile sentimento : l'amore.
Entrare
in questi spazi così intimi può sembrare quasi una violenza. Non è
questo lo scopo. Non è questo. Eppure capita di sentire di persone
circuite da maghi e santoni, personaggi senza scrupoli che regalano
brevi e incostintenti attimi di pace ad animi perennemente in
tempesta.
Che nessuno tocchi i nostri cari defunti! Non per soldi né per
mancanza di etica.
Provo quindi a pensare alle registrazioni psicofoniche come per
esempio a semplici voci di radioamatori ricevute in maniera errata
poiché non stati impiegati da parte dello sperimentatore gli
strumenti adatti.
Provo a immaginare a quella che i radioamatori dilettanti chiamano
Interferenza Splatter o in gergo “ Sblatero” che avviene quando
una radio ricevente viene investita da un segnale molto forte che
irrompe violentemente nei circuiti e finisce per essere ascoltato
anche se appartiene a una frequenza diversa da quella su cui la radio
è sintonizzata : il suono sarà distorto e incomprensibile ma
comunque abbastanza forte da sovrapporsi alle normali trasmissioni.
Questo può capitare per esempio quando nei paraggi ( del luogo di
sperimentazione metafonica) si trova un radioamatore che impiega una
radiotrasmittente di elevata potenza che magari,come capita tra i
radiomatori,sfrutta un linguaggio particolare usando nomi di fantasia
(nominativi).
Provo
a pensare alla Navigazione Marittima e alle navi che usano la SSB
(vedi il capitolo delle Onde
Corte e i Radiomatori) e le frasi che la Alvisi e altri hanno molte
volte ascoltato in cui si parlava di una nave.
Penso
agli strani suoni uditi durante le sedute tenute dal centro
Psicofonia di Grosseto su Onde Corte, suoni che somigliano al verso
del grillo “ Cri-Cri”
( effetto grillo) spiegati dagli sperimentatori metafonici come
preavvisi del paranormale e penso all'effetto del procedimento
utilizzato per inviare immagini via radio dai servizi meteorologici
per distribuire le carte del tempo destinate alle Capitanerie di
Porto e alla navi in navigazione : proprio come in un telefax
l'immagine viene suddivisa in righe orizzontali, trasmesse una dopo
l'altra ; il segnale assume una cadenza intermittente e ripetitiva
perché ogni riga viene trasformata in un breve suono. Inoltre
parliamo di segnali che provengono da lontano per cui la ricezione è
chiaramente disturbata da un caratteristico effetto di evanescenza (
vai e vieni).
Penso alle Radio a Valvole talvolta di provenienza militare le cui
prestazioni non sono eccellenti.
Penso alle registrazioni su nastro tramite Registratori il cui
microfono invia al registratore tutti i suoni presenti nell'ambiente
e che possono essere oggetto di cattiva interpretazione e che danno
vita a quelle che vengono definite illusioni acustiche.
Penso all'esperimento del 2004 in cui Bacci tolse tutte le valvole
dalla Radio a Onde Corte e le voci continuarono per qualche minuto a
parlare. Sappiamo che esiste una valvola chiamata EM34 o
"occhio magico”, la cui placca è alimentata direttamente, ma la
griglia prende il valore dall'uscita della MF ( media – frequenza
), pertanto non si sente nulla perché manca la valvola finale audio,
la valvola rivelatrice e tutto il resto. Tuttavia l'assenza di una
valvola raddrizzatrice e le “capacità parassite”, permettono una
rilevazione minima, in presenza di segnali superiori al microvolt. Le
capacità parassite, sui ricevitori, consentono anche la ricezione
DSB, ovviamente distorta dalla mancanza del rivelatore a prodotto,
che dà l'idea di sentire “voci strane”.
Si ipotizza una sorta di manipolazione durante alcune sedute che sfrutti
l'intromissione di voci nella gamma di frequenze FM tramite un
piccolo trasmettitore, un radiomicrofono concepito per effettuare
esperimenti nel campo della trasmissione radio e per comunicare a
breve distanza. Nei negozi spystore non è difficile trovare
trasmettitori già pronti all'uso. Sarebbe sufficiente la presenza di
un tecnico esperto per capire se non vi sia qualcuno nelle vicinanze
che stia usando un radiomicrofono tramite un misuratore di campo che
rileva la presenza di trasmettitori nelle vicinanze.
Qualunque sia la soluzione sta di fatto che buttarsi alla cieca non
conviene mai e per quanto si stia parlando di un ambito particolare
per ambiente e circostanza non ci si dovrebbe mai discostare troppo
dalla seguente affermazione “Ad affermazioni straordinarie devono
corrispondere prove altrettanto straordinarie"
Fonte : http://www.marcomorocutti.it/
Può darsi che sia come lei dice, ma le assicuro che sentire una voce che si immette direttamente in una comunicazione telefonica mentre si fa e si pensa a tutto altro, e che viene percepita da entrambi, sia da chi telefona che da chi riceve, fa accapponare la pelle e fa pensare che forse ci sono delle verità che dobbiamo ancora scoprire. Glielo dice un esterno alla metafonia che mentre era in macchina ha vissuto questa esperienza. Un caro saluto
RispondiEliminaVuole raccontare la sua esperienza? Avrei piacere nell'ascoltarla...
Elimina